PIG'OH

PIG'OH

PIG’OH nasce nel 2012 da un’amicizia; i classici ma mai banali opposti che si attraggono, creando una sintesi creativa con un obiettivo condiviso: ridare vita a qualcosa che sta aspettando, rigenerare qualcosa che si è fermato, dare una nuova e diversa funzione a qualcosa che l’ha perduta.

Dalle prime sperimentazioni di riuso e riciclo creativo (le capsule delle bottiglie di vino, i tubi di gomma e i bulloni da cantiere) che danno vita alle prime collezioni, già caratterizzate dall’uso atipico dei materiali, nel tempo PIG’OH definisce e struttura in maniera sempre più chiara la propria identità eclettica, minimalista e contemporanea, trovando la sua espressione più iconica nell’uso dei cavi elettrici, che ormai da 10 anni rappresentano l’elemento originale e distintivo dei gioielli del marchio.

In effetti, non esistono gioielli PIG’OH che possano passare inosservati: la scelta dei materiali, l’abbinamento dei colori, il design, tutto è pensato per raccontare in maniera autentica la personalità di chi li indossa.
La produzione è interamente e rigorosamente artigianale: ogni pezzo è realizzato a mano con estro, cura e passione.
Con la partecipazione a fiere di settore sia italiane che internazionali (la Design Week di Milano, HOMI Sperimenta e HOMI Fashion and Jewels, Pure a Londra) il marchio attrae e acquisisce rivenditori sia italiani che europei, pur mantenendo intatta la sua anima artigianale; durante l’anno, poi, PIG’OH partecipa a eventi e fiere sul territorio dedicati all’artigianato creativo, mantenendo così un contatto diretto e sincero col suo pubblico.
Particolarmente forte è il legame col ferrarese, terra madre di PIG’OH, che viene consolidata ogni anno con la partecipazione al Festival di Internazionale e con l’organizzazione di eventi da parte del brand.

I gioielli PIG’OH sono presenti negli shop di alcuni dei musei più importanti in Italia, fra cui il Guggenheim Museum di Venezia, il MACRO – Museo nazionale delle arti del XXI secolo e il Palazzo delle Esposizioni a Roma, oltre che alla Royal Academy of Arts di Londra.

Regione: emilia-romagna

Tipologia di prodotto: gioielli

Materiali e Processi: materiali-rigenerati-recuperati, made-in-italy-produzione-locale

Filiera: upcycling, su-misura, zero-waste-design

Tipologia di attività: micro-impresa

Sostenibilità: compensazione-emissioni-CO2, servizio-di-riparazione-post-vendita